ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] forestiere pe' la città ed il contado di Lucca, Firenze 1820, p. 74; G. Gozzadini, Memorie per la vita diGiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 149 s 1900, p. 18; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I,(1901) pp.137 s.; C ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Francia, dove fu nominato "pittore di corte" ed ottenne la medaglia dell'ordine didi S. Giovanni de' Re a Toledo ed Esterno gotico della cattedrale di in L'Album della regina. Un dono romantico di Ferdinando IIdi Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso re diFrancia a suoi disegni il conio della moneta diGiovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti tavv. II s.; E. Verga, "Il musicista" di Leonardo da Vinci, in Raccolta Vinciana, II (1906 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] va ricordato quello per la facciata di S. Giovanni in Laterano: nel 1732 il C .; ma nello stesso anno il console diFrancia a Lisbona, Montagnac, scriveva al suo V e a Arte do seu tempo, Lisboa 1962,II, pp. 365 ss.; Ville vesuviane del Settecento, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] corpo di spedizione italiano inviato da Pio IV in aiuto al re diFrancia Carlo il capitano generale delle fanterie veneziane Giovanni Del Monte per il rafforzamento Fiore, La "Città Felice" di Loreto, in Ricerche di storia dell'arte, II (1977), 4, pp. ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] re d'Inghilterra e i re diFrancia sino all'inizio del sec. 13°: il re diFrancia Filippo II Augusto conquistò la città nel 1189 a sinistra sono raffigurati S. Pietro, S. Giacomo Maggiore e S. Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. Giacomo Minore ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Francia della grande scultura in metallo del 13° secolo. Si conserva inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. Giovanni Battista e a S con scene della Leggenda di Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 985-992 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Enrico IV diFrancia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di .
Il 12 maggio 1621 morì Cosimo II: una stagione felice trovava la sua di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani, don Giovanni ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1438 e il 1442 nella cerchia di Renato d'Angiò, quando questi, come erede diGiovannaII, divenne sovrano di Napoli e risiedé nella capitale del angioini diFrancia, all'incontro della cultura borgognona di Claus Sluter con la pittura moderna di van ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] in grossi blocchi. In Francia, le cave di Lagny, presso Parigi, forniscono a. di buona qualità e anche domestico - in particolare la testa di s. Giovanni - poste in genere in una pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...