GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla Giovanni Paolo Oliva, che nel 1672 affidò al G., per la somma di e per i principi nella Campagna romana (catal.), Roma 1990, II, ad indicem; E. Gavazza - F. Lamera - L. ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dalla decisione del principe di Benevento, Arechi II (774-787), di fortificarla all'indomani della caduta del regno longobardo (774), per crearsi un riparo ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome di Enrico II XXIII, 1934, pp. 639-653; J. Lafaurie, Les monnaies des rois de France, d'Hugues Capet à Louis XII, Paris-Bâle 1951; C.H.V. ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di essere stato aiutato da Penni a procacciarsi le prime commissioni presso il vescovo di Salamanca Francisco de Cabresa, e di cose di Penni «in compagnia diGiovanni da italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte II, Milano 1926, pp. 387-399; O. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; un monumentale albero di 987, all'epoca dell'imperatore Ottone II (973-983) e negli anni scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] venne consacrata nel 1073 da Annone II, arcivescovo di Colonia (1056-1075). L'area un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il nel suo stile influssi della Francia nordorientale e di Liegi. La coperta è ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] International Exposition di San Francisco, dove realizzò Santa Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità milanese (con P. Mezzanotte), in Bollettino bibliografico. Arte contemporanea, II (1922), 2, pp. 84-87; La grande Roma, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di Rossini, nella sua villa presso Passy, ma ebbe sicuramente anche uno studio autonomo, con Giovanni dipinta con tocco franco ed espressivo, e la veduta di Volognano (1878: Durbé Promotrice... 1854, Firenze 1854, sala II, n. 51; Catal. delle opere ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] . Il possesso fu confermato anche dai Franchi. Nell'839 A. fu devastata dai Grimoaldo per la chiesa di S. Giovanni Battista in Pannocchiara archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] decorare la cappella di S. Giovanni Gualberto nell'abbazia di Vallombrosa: mentre Marcellini di una tela raffigurante un'Annunciazione rinvenuta recentemente in Francia , in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, pp. 245 s.; ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...