CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio diGiovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s. Giuseppe fu quello di Colleviti presso Pescia.
Nella chiesa si trovano varie tele: la Madonna col Bambino e i ss. Bonaventura, Giovanni da ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] diFrancia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di , diGiovanni Canale La diocesi di Aquila descritta e illustrata, Aquila 1868, II, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] di apprendistato presso Giovanni delle di quelle di Alessandro.
A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco I diFrancia, siglata col simbolo di s. nn.39-43, 495-500 nn. 156-164; II, ibid. 1983, p. 1220, nn. 2 s.; J ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] colossali, doveva raffigurare una personificazione della Francia stanca, ma non vinta, appoggiata 171 s.; Sculptures des jardins du Louvre, du Carrousel et des Tuileries (II), a cura di G. Bresc-Bautier - A. Pingeot, Paris 1986, p. 250 n. ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] madre di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), affermati frescanti e scenografi del teatro Regio di Torino e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze di Carlo Emanuele con Clotilde diFrancia (1775).
Negli ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] apparterrà il Cortese). Sua figlia Franceschina aveva sposato GiovannidiFrancia (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, in the Bodleian Library, II, Italian School, Oxford 1970, p. 48, n. 486; G. Mariani Canova, Di alcuni corali superstiti a S ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici Di tali episodi pittorici, soltanto uno rimane - l'unico di quest'autore pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX diFranciadi S. Maria delle Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista Arte in Friuli. Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] di Maria de' Medici quale promessa sposa di Enrico IV diFrancia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria didi conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di . Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 387; E ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio diGiovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] di S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia diFrancia dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, ,Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 679; V. Briccolani,Descriz ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...