FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] di G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di restauratore di Giacomo per la basilica di Nord de la France. De Carrache à , Milano 1991, II, p. 719; L. Salerno, I pittori di vedute in Italia( ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] ospedale di Torino. Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr. A. ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] , figlia di Filippo II. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo Est de la France…, Bordeaux 1963, ad Indicem; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la s. Sindone, in Boll. d. Soc. piemont. di archeol. e ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi diGiovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo figlio maschio di lei (Guidicini, 1868).
Di , Cose notabili della città di Bologna, I,Bologna 1868, pp. 392 s.; II, ibid. 1869, p. ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Francia a quella con la Spagna. È probabile che il progetto sia stato realizzato dal F. intorno al 1560, dopo l'incontro con il Vignola (Id., 1974, p. 107).
La chiesa, di dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 159-161 ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] e fu premiato alla II Mostra del bianco e nero (Il Mulino) ordinata a Bologna dalla Società Francesco Francia. Nonostante i contatti epistolari con Marinetti, G. Balla, E. Settimelli e O. Mara, nel 1919 non aderì alla mostra di palazzo Cova a Milano ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] diGiovanni Agostino, Vincenzo, sposatosi con Anna Maria Tagliafico, nacque Agostino, che diverrà comandante del genio e ministro.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei Professori del disegno in Liguria. Genova 1865, II in Spagna e Francia dal XVI al ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] diGiovanni Mannozzi da San Giovanni e La guardia domestica non gli risparmiarono l'esortazione a dedicarsi a lavori di "maggior lena" (Rivista di , p. 7; Nouvelles d'Italie, in Gazette des beaux-arts, II (1859), p. 376; G.E. Saltini, Le arti belle in ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] quadro per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", e due Sante laterali di un S. Rocco del Francia nella chiesa della Morte dell'Archiginnasio, ms. B 104: M. Oretti, Le Pitture... di Bologna.., II, cc. 27, 106, 133, 154 s., 163; III, cc ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ); fuggito nel 1678 affrontò una dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero in Italia, con varie tappe della pittura messinese di primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure diGiovanni Tuccari e delle ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...