• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [7464]
Biografie [3626]
Storia [1968]
Religioni [1052]
Arti visive [861]
Letteratura [451]
Diritto [370]
Storia delle religioni [249]
Diritto civile [243]
Geografia [149]
Economia [183]

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] . Conquistò la stima di Maria Clotilde di Francia, cui aveva donato un suo profilo biografico di G.B. Vassallo, Zürich, 1992, a cura di G. Hilty, II, Tübingen-Basel 1993, pp. 597-606; M.L. Simon, La Sardegna antica e moderna, a cura di C. Sole - V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, I, Angelo Poliziano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Francia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re di Francia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono di Francia a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] all'Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana di un antico documento storico in francese. Ancora nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Francia come in Germania erano accesi focolai di cultura. In Italia, dove le scuole sono restaurate per opera di Lotario II ed Eugenio II gusto letterario e nello studio di quell’eloquentia che Giovanni di Salisbury aveva rivendicato quale elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] Ai numerosi manuali e dizionari generali di t., per es. per la Francia (K. Gröhler, A. Longnon ii, ivi 1956); D. Olivieri, Dizionario di toponomastica Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] non mancano veri e propri esperimenti di ottica (II, 94-105), memori della teorie per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia predicava in Francia. Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , che corrisponde alla morte di Federico II, ultimo grande imperatore svevo, comincia a diffondersi anche come lingua franca del commercio, grazie al potere economico di Giovanni' oppure cognomi come Wit(z)schas e Lehnick / Lehnig(k) 'possessore di ... Leggi Tutto

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Francia: proprio al periodo del viaggio in Francia risalgono tre lettere del G. al Bessarione nelle quali emerge sia il ruolo di 'umanesimo, II, Giovanni Argiropulo, Firenze 1941, p. 113 e ad ind.; M. Bertola, I primi due registri di prestito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] .it/ news/articolonews/0,9217,116987,00.html); nel corpus franco-belga sono meno del 20%, in quello gallese il 55%, Italia un servizio che consente di ricevere sul proprio cellulare – tra l’altro – frasi celebri di Giovanni Paolo II: per es., «Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali