SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] anni dal sacerdote Giovanni Menara, il di Pio X, 1982, pp. 264 s., 312-319, 324-326 e passim; E. Reato, S., Jacopo; S., Andrea; S., Gottardo, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] ; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; R. Quazza, Margherita di Savoia…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIV-XVI (1921-23), pp. 222-224; R. Almagià, L'"Italia"di G.A. Magini…, Napoli 1922, pp. 1, 95; R. Quazza, Mantova e Monferrato ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] , Bari 1953-1954; Pauli Iovii opera, I-II, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-1958; A. Caro, Lettere familiari, ed. critica con introduzione e note di A. Greco, Firenze 1957-1971; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Giovanni Carlo con la costruzione, nel 1678, di un nuovo teatro, il S. Giovannidi Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Giovanni delle Carrette col nome di le condizioni di salute del figlio di Filippo II, don di Lucedio nel Monferrato su istanza del duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga; questi poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla Santa Sede di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Monferrato, in quel momento in lotta con Galeazzo Visconti per il possesso di assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovanna I di Napoli in Italien während des 14. Jahrhunderts, I, II, IV, Paderborn 1911-1940, ad Indices; A ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] iscrisse a un corso di retorica; frequentò il liceo a Casale Monferrato. Nel 1808 si presentò Bosso e Giovanni Negretti, fu incaricata di effettuare un esame di Torino, dove rimase sino al 1859. Il 20 novembre 1851 un decreto di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] piacevoli e nel VII del volume II.
Rientrato a Firenze dopo l'elezione di Clemente XI, il F. tornò al di fuori della Toscana a causa delle barriere linguistiche, fu rappresentato dovunque e il suo successo fu sempre incondizionato (Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Guglielmo di Pfalz-Neuburg e l’elettore di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo di guerra.
In Italia divampava il conflitto per la successione di Mantova e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Élisabeth Vigée-Lebrun (un suo ritratto di Viotti, del 1805 circa, è a Casale Monferrato, collezione privata), Madame de Genlis quartetti (catalogo di White, 1985, II:13-15), composti nel 1812 (dedicati al fratellastro Giovanni Andrea, detto André ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...