DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] chiesa di S. Giovannidi Monza e due abitanti di Centemero, una località posta entro i confini della curtis didi Biandrate e ciel marchese diMonferrato, chiese ai due consoli milanesi di guidarlo sino al fiume. Il Cagapesto ed il D. pensarono di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] giurata diGiovanni Gaspare di Gaspare Aprile e di Carlo di Francesco di s. Paolo, oggi nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 343.
S. Weber, Der ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese diMonferrato, e con il sostegno di Genova italiana, il D., come tanti altri personaggi della corte di Federico II e di Manfredi, canta invece solo in versi italiani la sua ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e polittico di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, Cinquecento, Milano 1988, II, p. 712e ad Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Teodoro Paleologo marchese diMonferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di qui derivò l de la maison de Savoye, II, Taurini 1624, p.19; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemontese, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Verona contro la lega facente capo al marchese diMonferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, II, nn. 174, 224, 249, 267, 270, 278, 290, 293, 301a, 308, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] per l'assunzione da parte della vedova di Carlo, Bianca diMonferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma fu sempre ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da Verona (Verona di Savoia" (Dalla Santa, p. 199), munendolo di credenziali per il gran cancelliere di Savoia e i marchesi diMonferrato e di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Grandi e Giovanni Gronchi, seguì le trattative clandestine per delineare un percorso di unità sindacale cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli, G. P., in Il ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ; R. Moro, Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...