GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] della tomba del cardinale diPortogallo, fu anch'esso Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovannidi Firenze, in Arte e storia, VII Laugh , London 1957; Id., ltalian Renaissance sculpture, II, London 1958, pp. 47-49, 56-60 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di Antonio Rossellino sulla tomba del cardinale diPortogallo. di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue didi Sarzana,e di un'opera di M. C., in Giorn. liguitico, II (1875), pp. 224 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Giovanni XXIII e col re diPortogallo, inviava in Sicilia, il 24 dicembre di quello stesso anno, una commissione di , pp. 220-21, 226-75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; R ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo diGiovanni e di Margherita de’ [...] s.), dove, nel medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò. Infatti sebbene Giorgio Vasari per quanto già il 15 dicembre di quel medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da ultimo G. Fattorini, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] al cav. Francesco Gaburri (G. G. Bottari, Raccolta di lettere, Milano 1822, II, p. 125), in cui è descritta, con stupore ed 'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma diGiovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel mese di agosto, presso di lui, lo fece alloggiare nel palazzo apostolico, lo nominò arciprete di S. Giovanni in Laterano dalle cariche di cardinale protettore d'Aragona e diPortogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Scozia e di Svizzera. Già ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] stampati a Parma da Giovanni Battista Bodoni, gli Atti di un quadro con lo stesso soggetto per il re del Portogallo, è l’elegia Al core di Gesù. Tra i pochi componimenti religiosi di un sonetto anche la morte di Federico IIdi Prussia, nel 1786, cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] diPortogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni , Filippo Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des Beaux-Arts, II (1921), pp. 203-210; A. Marquand, A lunette by B. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia diPortogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In ; C. Fasola, G. G. D. e August von Platen, in Riv. di letteratura tedesca, II (1908), pp. 225-228; P. Toldo, L'oeuvre de Molière et sa ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanniII il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Poitiers. Nel 1354 GiovanniII lo consegnò in ostaggio a Carlo IIdi Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia didiPortogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che L. era di ...
Leggi Tutto