SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] di questa erudita opera fu il nunzio apostolico in Portogallo Pompeo Zambeccari che da Lisbona inviò al Cervini alcuni disegni di F. Donati, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, I-II, Città di Castello 1844, II, pp. 180-182; L. Dorez, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza di Colombo a XVI, in Hist. da Colonização portuguesa do Brasil, II, Lisboa 1941, pp. 397-400; Sixteenth-century ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a cardinale di un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] di Filippo II a continuare il conflitto contro i turchi di Selim II, tutta l’attenzione dell’ambasciatore è riservata al Portogallo fu nominato ambasciatore a Firenze assieme al cavalier Giovanni Michiel, per rappresentare la Serenissima alle nozze ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] di alcune quadrature per la chiesa dei Bolognesi a Roma dedicata ai Ss. Giovanni ; G. Fiocco, Pitture del Settecento italiano in Portogallo, Roma 1940, pp. 5-7; O. s., 278; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 727; G. Caneva, in ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] Giovanni Simeoni, successore di Antonelli: il cardinale Alessandro Franchi, scelto quale segretario di a nunzio apostolico del Portogallo. Fu il punto di Pio X (1903-1914), I-II, Roma 1998, ad ind.; Id., Convergenze e divergenze nella Curia romana di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] e Nicolò Schiavonetti, Giovanni e Francesco Vendramini, Gaetano nello studio di Corvi. In Portogallo Pellegrini si II, Milano, Firenze, Napoli, Bassano del Grappa 2006, pp. 315-317; A. Cipriani, Considerazioni sul dipinto di D. P. Il sacrificio di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di nell'autunno di quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] e chirurgo bolognese Giovanni Galeazzo Manzi, da Agostino Sante Pinchieri, canonico della collegiata di S. Petronio e 223; Id., La Spagna e il Portogallo alla fine del Seicento secondo il diario inedito di un contemporaneo italiano, ibid., 16 novembre ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. furono ...
Leggi Tutto