CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] compimento da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico per l'evoluzione dell'architettura militare in Spagna e Portogallo.All'inizio del sec. 11° i maestri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei sovrani di Castiglia, Aragona e Portogallo: Moreruela monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 158-189; M di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo , soprattutto architettonico e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a canonique dediés à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. Wirobisz, L' ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] e Santi Giovanni e Paolo, di Cambrai, finché le battaglie di Agnadello e Polesella (1510) posero fine alla fase dell'espansione territoriale veneziana. Intanto la scoperta dell'America spostava il baricentro dell'Europa verso la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel 1612 (conferenza di I. di Elisabetta del Portogallo, 1625; di . 42-44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; O. Berendsen, A note on ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. Giovanni Battista Nell'abbaziale cistercense di Alcobaça, in Portogallo (distr. di Leiria), è Monte: i restauri e l'immagine, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] con le fondazioni di S. Agata ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni ad Nidum (1286 a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina Elisenda de Portogallo intorno alla metà del Duecento, realizzando una serie di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , nella stessa via Giulia, di fronte al collegio Bandinelli e a S. Giovanni dei Fiorentini, dove il G Portogallo. Tutta questa serie di cariche onorifiche consentirono al pittore di I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le omelie di Clemente XI ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] diGiovanni Battista Belluzzi, semplicemente posseduto dal D. e quindi recante la sua firma (Lamberini, 1980, pp. 487 s. e passim). Infine, l'atlante, segnato B 4363 (ex B 1566 II, ex 17. QF . I.7), disegnato a penna con rara maestria "dall'egregio ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] diGiovanni della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava i progetti relativi al castello diPortogallo, in parte nel castello di negli Stati del re di Sardegna (catalogo), Torino 1980, II, nn. 825-827; ...
Leggi Tutto