BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] l'ascesa al trono diGiovanni I e la vittoria di Aljubarrota, il paese si la linea di frontiera fra il regno del Portogallo e i 229; C.A. Ferreira de Almeida, História de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] il concorso per la facciata di S. Giovanni a Roma; nel 1735 Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, e a S. C., I, in Commentari, XX (1969), pp. 317-342; II, ibid., XXI (1970), pp. 122-138; A. M. Clark, in Painting ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni . 80 (ritratto Buonafede); Memorie per le Belle Arti, II (1786), pp. 62 s. (Origine della Musica, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando animatamente, anticipando di alcuni anni le ' , Arquitectura y escultura, in Historia del arte de Castilla y León, II, Arte románico, Valladolid 1994, pp. 9-212: 150-154; Historia ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Portogallo Enrico di Borgogna, genero di re Alfonso VI, di la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovannidi Abbeville. L'edificio, ricostruito XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava Portogallo, gli inizi del Rustici e l'opera di , pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 486; III, ibid. 1952, pp. 109, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di carattere giurisdizionale (legati ai contrasti, in Francia, tra clero regolare e secolare e, in Portogallo per lo più nel commento diGiovanni d'Andrea), nella pagina , II. Von Innocenz II. zu Benedikt XI. (Monumenti di Antichità Cristiana, II, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] e a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con la da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e , León 1976; J. Fontaine, L'art préroman hispanique, II, L'art mozarabe (La nuit des temps, 47), La ...
Leggi Tutto
GHERARDO diGiovannidi Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re del Portogallodi S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II Bartolomeo, Gherardo e Monte diGiovanni, in Maestri e botteghe ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] decennio il F. fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di S. Jacopo, quest'ultima datata 1732. Allo stesso periodo appartengono i ...
Leggi Tutto