DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia diPortogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In ; C. Fasola, G. G. D. e August von Platen, in Riv. di letteratura tedesca, II (1908), pp. 225-228; P. Toldo, L'oeuvre de Molière et sa ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] al David sconsolato di Pier Giovanni Brunetti (Serravalle di. Giustiniano imperatore (Bologna 1661), IlMustafà (Roma 1662), L'innocenza calunniata ovvero La regina diPortogallo e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. ...
Leggi Tutto
Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] (1420), precettore del principe Enrico figlio diGiovanniIIdi Castiglia, consigliere regio, inviato (1421) in Portogallo a concludervi la lunga tregua, ambasciatore al concilio di Basilea (1434), vescovo di Burgos (1435); figura eminente dell' ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III diPortogallo le condoglianze per la morte del principe il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo IIdi Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] in Italia, futuro vescovo di Lamego e poi di Silves, i quali gli trasmisero l’invito del re GiovanniIIdi Aviz a recarsi presso umanisti italiani prima della partenza per il Portogallo (Giovanni Tortelli, Antonio Beccadelli detto il Panormita, ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con Alfonso V diPortogallo. [...] Catalogna (1463-65), ma perdette la corona sconfitto a Calaf dal legittimo re GiovanniII d'Aragona. Dotto raccoglitore di monete e manoscritti, fu verseggiatore in portoghese e castigliano: si ricordano le Coplas del contempto de las cosas fermosas ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] si concluse quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C.), essi quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 16 giugno 1648) risale la dedicatoria della Vita di s. Giovanni vescovo traguriense (Venezia 1648), agiografia che sin dei re diPortogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di agosto 1657 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro carico di pastello nel golfo di . 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti: la la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il 1587 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re diPortogallo p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 4, ...
Leggi Tutto