CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di 1977, pp. 261, 274 s., 294 s., 348-350; II, ibid. 1978, pp. 10, 26, 165, 186, 306 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] scandinavi (f. battesimali romanici nelle chiese di Näs e di Alnö, in Svezia; Andersson, 1968, p. 176).Oltre I, pp. 238-240; II, pp. 237-250; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario sovrani interpellati: Federico IIdi Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV diSvezia gli fece pervenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] 1617-1675) e di suo fratello il granduca di Toscana Ferdinando II (1610-1670), confische di beni e abiure.
L’arrivo a Roma nel 1655 dell’ex regina Cristina diSvezia (1626 reale di Cristina, va ricordata l’Accademia fisico-matematica diGiovanni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Carlo II: «e perché si ritrova la Chiesa esausta e poco abile a simile spesa il sig. Alessandro Scarlatti maestro di cappella della Maestà diSvezia date nel carnevale del 1707 al S. Giovanni Grisostomo di Venezia. Tra gli oratori si contano sedici ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di Rodolfo II nello Hradscin di Praga e scomparve in uno dei saccheggi ai quali fu sottoposta (nel 1620 dai Bavaresi, nel 1631 dai Sassoni, nel 1648 dagli Svedesi). Esso non compare nell'inventario delle opere in possesso di Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] di questo genere di salterio venne realizzata nel monastero di S. Giovannidi . della Bibbia di Leone, detta della regina Cristina diSvezia, si presentano come sue m. è il Menologio (non di Simeone Metafraste) di Basilio II, del 1000 ca. (Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] saltato a piè pari nel manuale diGiovanni Battista De Luca (Istituta civile), di Vittorio Amedeo IIdi Savoia, re di Sardegna e didi Huig van Groot [Ugo Grozio]);
– l’introduzione di cattedre di ius hodiernum e poi patrium, in Germania e Svezia ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi, in Pittura cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di spicco come maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, vedova diGiovanni III Sobieski, che, nel 1699, si era stabilita a Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da Cristina diSvezia musicali, n.s. II (2011), pp. 49 ...
Leggi Tutto