GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di sinistra) sembrano segnare un momento didi Cristina diSvezia pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] diSvezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di Montegiordano e la sua vigna. Lavorarono per lui Carlo e Domenico Rainaldi e Giovanni n. 1; 414, n. 2; Serie II, Pergamene II, A.30.032; Serie II, Registri, voll. 230, 232, 632, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] 1707 è la S. Brigida diSvezia, conservata a Holkham Hall ( i suoi allievi diretti figurano Giovanni Domenico Piastrini e Antonio Milano 1990, I, pp. 384-398 e passim; M. Coccia, ibid., II, pp. 773 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] , II (2016), pp. 217-228; E. Simi Bonini - A. Morelli, Gli inventari dei «libri di musica» di Giovan Battista Vulpio (1705-1706): nuova luce sulla ‘Original S. collection’, in Recercare, XXVIII (2016), pp. 175-215; N. Amendola, La poesia diGiovanni ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di S. Filippo Benizi per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I quattro blocchi di busto di Cristina diSvezia, firmato e datato: di proprietà La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] II.La.2, già nel castello di Roudnice, ora nel castello didiSvezia, Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di 5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] , il romano Giovanni Trulli, nipote Bibliotheca anatomica, Genevae 1685, II, pp. 217, 454; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. matematica ciampiniana: un'iniziativa di Cristina?, in Cristina diSvezia. Scienza ed alchimia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] consulente della regina Cristina diSvezia per i suoi acquisti di dipinti veneti, soprattutto cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova Pazzi, La chiesa di S. Giovanni Evangelista a Venezia, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristina diSvezia, della quale fu primo gentiluomo di Historia della Republica veneta di Battista Nani Cavaliere e Procuratore di San Marco, II, Venezia 1663, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G. di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII diSvezia ...
Leggi Tutto