FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Federico Adolfo re diSvezia; Gustavo II Adolfo re diSvezia, commissionata da Gustavo III re diSvezia e collocata nel da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] di Roma, autografo di Palombara, che riporta numerosi passi di Dioscoride (nella versione di Pietro Andrea Mattioli), di Plinio il Vecchio, diGiovanni - A. M. Partini, Cristina diSvezia e le scienze occulte, in Physis, II (1983), pp. 251-278; M. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Mem. storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 61 s.; A. Riv. mus. ital., XVI (1909), p. 59; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] entrò a far parte del circolo di letterati raccoltosi intorno a Cristina diSvezia, con la quale mantenne sempre stretti di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] diSvezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di and studies, in Analecta Reginensia, II,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] quell'occasione però, per ignoti motivi, il F. e Giovanni litigarono aspramente.
Il 21 settembre venne siglata la pace fra di Birgitta diSvezia, la nobildonna svedese morta a Roma nel 1373, divenuta ben presto oggetto di culto e di venerazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Berg, in ciò aiutato dal conte di Neuburg e dal conte Giovannidi Nassau. Per la Bassa Sassonia, dispose l'invio, come missionario, di e di Gustavo Adolfo diSvezia e pare deutscher Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Giovanni da Siena, ricevette le lettere che lo accreditavano presso le autorità dell'Italia settentrionale didi Marmoutier. Fu incaricato di esaminare le visioni di s. Brigida diSvezia. Partecipò all'elezione di d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, attribuito in un primo Cristina diSvezia. Di queste incisioni, tre con Vedute di giardini Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p. 32; S. Ferrara - R. D'Amico - G. Gaeta Bertelà, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di medaglie della collezione bolognese diGiovanni Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da Francesco Azzolini per la vendita della raccolta di monete e cammei di Cristina diSvezia '400 e '600, II, in Boll. di numismatica, 2000-01, ...
Leggi Tutto