AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 225; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1921, pp. 28-34; G. La Mantia, I prodromi e i casi di una penetrazione quasi clandestina della tragedia "Giovanni da Procida" di G. B. Niccolini in Sicilia nel 1831, in Arch ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] più 190 su licenza dall'Ungheria, in 60 dalla Svezia; ancora fino al 1941 fu ordinato (commissioni non in Rivista di st. contemporanea, I (1972), 3, pp. 273-313; V. Foà, La ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra,ibidem, II (1973 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di Dario.
Edoardo Carlo Giovanni nacque a Renate il 7 aprile 1919, primogenito di squadre dietro Francia e Svezia, grazie all'aiuto di Antonio Allocchio, Luigi scherma compie cento anni, a cura di G.C. Toràn, I-II, Busto Arsizio 2009-2011. Si ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Il residente di Francia a Strasburgo, Giovanni Frischmann, dont les diamètres seroient divers" (Monconys, II, p. 290).Da buon alchimista voleva di uno dei suoi figlioli colpito da un malore rimasto misterioso agli altri medici). Esitante tra Svezia ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia al Dialect ombrien di A. Ernout del 1961, in Scritti minori, II, pp. 305 furono approfonditi in un libro importante diGiovanni Nencioni, uno studioso che da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] operazioni militari perseguite dalla Svezia; esamina i rapporti sostiene nella relazione Giovanni Pesaro, il Contarini.. (1597-1651), in Riv. di studi di pol. internaz., IX (1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] du Nord entre le XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università di Cambridge nel ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] viaggi compiuti in Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. carte diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di la Storia del Socialismo e del mov. operaio ital., II, Roma-Torino 1962, pp. 241-248; F. Manzotti ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] l'istituzione della pace di Dio. In Svezia non riuscì a stabilire diGiovannidi Salisbury sulla capacità di comprensione di A. anche di Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Svezia, Norvegia e Danimarca, ove diresse opere didi Meyerbeer, Don Giovannidi Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea di Ilteatro alla Scala nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, ...
Leggi Tutto