Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Cronica della città di Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò da Verona prima di recarsi apuntato dinanzi; di sopra il detto cappelletto aveva un rubino grosso più che un buono uovo di colombo, con ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] il bello dal meno bello, ilbuono dal cattivo o dal meno buono, il vero dal falso, ilil Libro di cocina, e i dettagliati resoconti di banchetti celebri. Il pranzo di nozze di Galeazzo II avevano il cucchiaio. Nel suo Galateo, monsignor Giovanni Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] il beato Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanniil titolo di abate di Fécamp, gli affidò il priorato di quel monastero, che aveva provveduto a riformare alcuni anni prima su invito del duca Riccardo ilBuono Moyen Âge, ibid., II, p. 234; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] del papa. L'evento che però evidenzia meglio di tutti ilbuono stato dei rapporti tra Roma e i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte del re dei Longobardi Ariperto II di un diploma che riconosceva alla Chiesa di Roma la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, GiovanniilBuono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] di rilievo quale era Giovanni.
L'esistenza di un rapporto diretto fra il rinvenimento della sepoltura di G 1917), pp. 108 s.; G.P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 180 s.; M. Marzorati, Ariberto, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] il 10 marzo 1693, il B. ("ora reduce dalla Germania") di scolpire in marmo la Morte di s. GiovanniilBuono pp. 1, 5, 37, 40, 48, 51, 59, 68, 74, 76, 82; Appendice II, ibid. 1885, pp. 227 s.; A. Czerny, Kunst und Kunstgewerbe im Stifte St. Florian…, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] non dia più origine ai gravi squilibri di oggi. Il guadagno è buono solo se raggiunto con mezzi giusti, cioè senza , pp. 262-277; G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] di fedeltà e di obbedienza a sovrani buoni e cattivi. Era un’offerta che suonava della virtù fondamentale nell’epoca di Filippo II, la prudenza. E riassumeva i ad vocem.
A. Albonico, Il mondo americano di Giovanni Botero, Roma 1990 (in appendice ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Memorie storiche inedite con aggiunte di documenti inediti, II, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze 1950, p. 109.
289 piazza S. Marco delle Guardie civiche [...]. Il Manin disse quattro buone parole dal pergolato delle Procuratie Nuove rivolte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sapiente e quindi veramente buono. Bruno rifiuterà il rigido dualismo operato uomo particolare conosciuto come Giovanni). Il secondo livello era Fernel, De abditis rerum causis libri II, II, I 8, II 2; Scaligero, Exotericarum exercitationum liber ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...