BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] il S. Girolamo e il S. Cristoforo, si possono collocare il S. Giov. Battista e il S. Giovanni 112, 364; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 44-47; A. Venturi, St. dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Nello stesso 1406 nacque il fratello minore di M., Giovanni di ser Giovanni, detto lo Scheggia. di gran rilievo universale buono componitore et puro sanza Maso detto M., in Elogi degli uomini illustri toscani, II, Lucca 1772, pp. n.n.; Le pitture di M ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] benvenuto, allora, il conferimento, da parte di Filippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) della sua figura. Ma se il figlio, nel succedergli, si sentì in dovere di promettere il "buon governo" - e a prova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il genovese Giovanni Agostino Pinelli, e del depositario della Dataria, il portoghese J. Lopez, il di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, ' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] impegno antifascista – O. Del Buono era in un campo di il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (Giovanni diversi, II, Chiesa cattolica ed esperienza religiosa, Roma 1999, pp. 115-119, 135-150; D.M. Turoldo, Il mio ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] e da quell’epoca in poi da buoni colleghi ci siamo sempre l’un altro stimati Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il , Lucca 2008, pp. 15-25; Felix Mendelssohn Bartholdy:Sämtliche Briefe, II, a cura di R. Elvers - H. Loos - W. Seidel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . abate Claudio Fleury, con un'appendice sopra il di lui continuatore, I-II, Bologna 1782-83.
Fino da queste prime prove la Chiesa non si schiera in assoluto con le monarchie ma giudica "buono quel governo, ove la virtù è rispettata e protetta, ed ove ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] avvenuta saldatura tra Doria e don Giovanni d'Austria è una morsa che ". Evidentemente le buone notizie volano se già il 23 ottobre si la France dans le Levant…, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il 1706 e il 1708, due coppie di statue in marmo di Virtù commesse a Lorenzo poco prima: la Profezia (o Fama buona) e l’Eloquenza (di cui una quasi finita) per la cappella di S. Giovanni a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., III, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Giovanni nel 1339 era riservato il canonicato nella cattedrale pisana. Si può dedurre, dunque, che il del fu Bandino di Buono della "cappella" di di Virgilio prima del Rinascimento, in Studj di filologia romanza, II (1887), pp. 131-166, 333-344; F.P. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...