GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] del papa. L'evento che però evidenzia meglio di tutti ilbuono stato dei rapporti tra Roma e i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte del re dei Longobardi Ariperto II di un diploma che riconosceva alla Chiesa di Roma la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] non dia più origine ai gravi squilibri di oggi. Il guadagno è buono solo se raggiunto con mezzi giusti, cioè senza , pp. 262-277; G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la Nina del 4 luglio 1879, in ASV, A.E.S II periodo, Italia P.O 335, fasc. 106.
72 «L M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] peste del 1348 e i numerosi errori commessi da GiovanniilBuono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei e Rohan. L’istituzione dell’archivio più antico, il Trésor des chartes, risale a Filippo II (1180-1223); Luigi IX (1226-70) ne ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] la Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono -1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di GiovanniilBuono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] , duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura, decise del futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo ilBuono, duca di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] linea a sé dei Capetingi che si trasmisero il ducato fino al 1361, quando GiovanniII re di Francia, morto senza eredi l’ultimo e di Rethel. I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404-19) e Filippo ilBuono (1419-67), ampliarono lo Stato, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sovrani Francesco I (1515-47) ed Enrico II (1547-59), il problema religioso divenne lo schermo di un’aspra lotta nel Mezzogiorno.
Dal 14° sec. il realismo comincia a manifestarsi con i primi ritratti (GiovanniilBuono, Louvre; statue e ritratti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] II, dopo aver in buona parte risanato le finanze statali, concesse nel 1848 una nuova Costituzione che istituiva il sistema rappresentativo. Il si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e J. Wttewael. K ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] fra il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I unì al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata a unire il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo ilBuono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...