L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Giovanni Salvemini, d’ora in poi noto come Jean de Castillon, è presto conteso dalle università svizzere e olandesi; accoglie, infine, l’invito del redi Renata diFrancia duchessa di Ferrara, des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed infine 45 ss.
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 43, di Napoli al tempo diGiovannaII d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, II ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] per Luigi IX diFrancia, il manoscritto accorda Bibbia. Nella B. dire Venceslao IV di Boemia (Vienna, Öst. del Vangelo diGiovanni che definisce Cristo pane di vita. Un Studies in Church History, a cura di G.J. Cuming, II, London 1965, pp. 154-164 ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] in Vincoli) (ibid., p. 508).
A proposito di S. Giovanni in Laterano, nel Liber pontificalis si dice che venne del sec. VIII riconosciuta di spettanza esclusiva degli imperatori. Stefano II, per trasferirla ai re dei Franchi, si era avvalso dell' ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] II. 1) e per un capitello del chiostro della cattedrale di Gerona.Fuori di Spagna l'influsso delle illustrazioni al commento di Beato fu ancor più episodico. Oltre a influenze sporadiche nella scultura monumentale romanica della Francia (chiostro di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Giovanni, in assenza del padre: questi, di ritorno da un viaggio in Francia, gli mise il nome di paragona all'"araldo del gran re", oppure assimila se stesso e (1964), coll. 1268-1303; Encicl. delle religioni, II (1970), coll. 1634-1641; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di via Guelfa assegnata al figlio Girolamo Dòrnenico, a quel tempo stabilitosi in Francia. Dal loro matrimonio nacquero dodici figli, dei quali almeno cinque collaboreranno col padre proseguendone l'attività (cfr. le voci Marco Giovanni, GiovanniII, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di una sorta di clausura, l'isolamento dei monaci. Lo stesso vale per le sepolture dei refranchidi S. Paolo f.l.m. (1208-1230 ca.) e di S. Giovanni 171-179; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s.II, 6, 1992, 1, pp. 1-40; P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] della cattedrale gotica di Toledo (Franco Mata, 1991). Costruita sulla preesistente Grande moschea, sorta a sua volta sulla primitiva chiesa gotica di Santa María, essa è l'immagine del potere regio - fondamento e pantheon di molti redi C. durante l ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Franciadi Federico II imperatore e redi Sicilia(10-18 dicembre 1950), a cura di A. De Stefano, Palermo 1952, pp. 83-89).
M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...