COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo pontefice, Giulio II. Dalla primavera del 1504 compì un lungo viaggio che lo portò in Francia episodio fece sì che il rediFrancia, come apprendiamo da un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] II rifiutò.
Negli anni in cui il F. svolse attività diplomatica tra i risultati conseguiti vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il rediFrancia: alla fine del 1463 il re ed estesa nel 1469, il reGiovanni d'Aragona gli concesse il ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] all'intervento diGiovanni Girolami, giunto allora da Roma per conto del cardinale Soderini, che il D., come altri congiurati, poté ottenere dal re un salvacondotto per la propria persona e per i propri beni nel regno diFrancia.
Sappiamo comunque ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di delle piazze e dello Stato fatta dal rediFrancia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; di lettere missive al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di militia di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] rediFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II Cristoforo conte di Khevenhüller (1640-1645), con Cristoforo Simone conte di Thun (1634) e Giovanni Ferdinando conte di Porcia ( ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] l'avvio di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il reGiovanniII d'Aragona del 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del rediFrancia Luigi XI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] I d'Asburgo, il L. partecipò alla discussione dei Dieci di balia sul sostegno all'imperatore, cosa che avrebbe destato i sospetti del rediFrancia, tradizionale alleato di Firenze: benché favorevole ai buoni rapporti con l'imperatore, il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] importante e lunga ambasceria presso il rediFrancia Carlo VIII, insieme con il Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero una prima volta ai Dieci di al pontefice Giulio II pregandolo di opporsi a questa rinuncia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro redi Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Provenza Roberto di Lavena, Giacomo Cantelmo e Giovannidi Maflers
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il re d'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il rediFrancia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di lei, Giovanni (II), la città cadde nelle mani di quest'ultimo che, appoggiato da truppe milanesi, instaurò un Consiglio di in Toscana: si hanno di nuovo sue notizie nel 1494, quando, essendo a Pisa all'arrivo del rediFrancia Carlo VIII, poté ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...