VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Goethe in Über Kunst und Altertum (Stuttgart 1820, II, t. 2, pp. 101-117) e parte riconducibili a Immanuel Kant, studiato da Visconti in quel periodo, nel quadro di un insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] all’imperatore Francesco II per ottenere un maggiore controllo sugli studi teologici.
Visconti fu fin dall’inizio pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in età napoleonica, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] un nuovo conflitto tra il marchese Giovanni di Monferrato e i Visconti. Le forze milanesi, oltre che p. 316; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, p. 951; L. Zanutto, Il milite Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell’Accademia di Udine, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Palatino confinanti con quelli Farnesiani, dove, nel 1835, aveva indagato per conto del re delle Due Sicilie Ferdinando II.
Come commissario delle Antichità Visconti fece più volte da guida al Vaticano, a Ostia o ai monumenti di Roma: per il principe ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con a Sigismondo Ruga e a Giovanni Battista Sommariva, e in quelle 19; b. 261, f. 5.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 10, Visconti di Milano, parte 2.a, Milano 1823-1828, tav. IX.; I carteggi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da . 230) ricorda nella collezione Visconti ben sette dipinti del Sordo. XIII e il XVIII secolo, Pisa 1991, I, pp. 14, 135-137; II, p. 104; F. Paliaga - S. Renzoni, Le chiese di Pisa, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] cura di B. Pagnin, Bologna, 1941-1975, p. 57; Giovanni Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 296 della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Roma 1955, pp. 33, 68 s., 98 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] si trasferì a Milano invitato dall'arcivescovo GiovanniVisconti, allora signore della città, che s.; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III, ibid. 1937, pp. 257-263; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] a rivendicare il ruolo assegnatogli da Ubaldo I, attaccarono militarmente Ubaldo II, con lo scopo di contenere le sue mire espansive.
Si da Adalasia, costituì come suo erede il cugino GiovanniVisconti, il figlio ancora minorenne di suo zio Ubaldo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] Giovanni in Conca, e a Brignano, nelle terre concesse in feudo da Galeazzo Maria Sforza nel 1454 a Pietro Francesco e Sagramoro Visconti Milano 1997; Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi, a cura di C. Cremonini, II, Mantova 2003, p. 299. ...
Leggi Tutto