FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] alla firma di Adolfo Feragutti Visconti.
A probabile che il Amalia nel 1892, Lodovico nel 1898, Giovanni nel 1900 e Maria Ester l' . Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, p. 67; III, p. 226; IlLiberty ital. e ticinese ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Raphael Mengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovanni de’ Medici, svolto per gran parte della di Mantova di Gian Galezzo Visconti, documentata da un’incisione nel a Firenze, in Studi di Storia dell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Gabriel de Cueva, Giovanni Battista Castaldo, Isabella Visconti, Barbara Borromeo, ibid. 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, pp. 351 s ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto con due Nel 1946 redasse per conto del duca Visconti di Modrone una proposta progettuale (non le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] a Piacenza per il conte P. M. Scotti.
II Carboni (1760) e altri documenti citati dal Marini (1966 del Nobile Attilio Lampugnani-Visconti, benefattore dell'ospedale 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 ( ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] e mezzo con il sedicenne Filippo Visconti, figlio di Filippo di Saronno. F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 416 s.; L. Beltrami, s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] recente tende a restituire a Giovanni Battista.
Oltre alle opere storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S Il "Regio Ducal Palazzo" di Milano dai Visconti ad oggi, Milano 1970, p. 27; ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio, II, Milano 1972, pp. 186-208; E. Samuels, ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] a Milano per Bernabò Visconti, che gli commissionò il proprio monumento funerario, destinato alla chiesa di S. Giovanni in Conca (Milano, a cura di G. Bagatti Valsecchi, P. Toesca, Milano 1918, II, tav. XLIVa; G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei ...
Leggi Tutto