PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) proprio per cercare nuove di Briobris, figlio naturale di Giovanni Sciarra di Vico, signore di Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp. 123-125; E. Neri Lusanna, Gli inizi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi Leonetta espose quattro marine liguri alla II Mostra d’arte marinara di Roma, Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Visconti di Saliceto) di Cernusco sul Naviglio (Coppa, 1984).
La costruzione della villa, su progetto dell'architetto Giovanni Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 45; D. Mondo, ibid., II, ibid. 1990, p. 708; S. Coppa, La pittura del Seicento e ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] presente l'anno dopo un Giovanni Boccaccino pittore, figlio di N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano 1958, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200 G.A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli anni Ottanta si recavano pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] , o dei codici eseguiti da Jean le Noir (v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat noto dei libri d'o. lombardi, l'Uffiziolo Viscontie (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397; Medio Evo, 2 voll., Torino 1861⁵, II, p. 349 (1839); M.R. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246-251; C.L. Visconti, Cenni biografici del prof. cav. P. G. nell'adunanza della insigne Milano 1991, I, ad indicem; S. Gnisci, ibid., II, pp. 836 s. (anche per Giovanni); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...]
Del 1723 è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo incisi dal F.: Ignazio Visconti, Alvise Centurioni, Lorenzo . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 217; A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze s ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. B. Zaist nella storia della critica artistica di Cremona, II, in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal ...
Leggi Tutto