FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] nel secondo governo Pelloux (ministro era E. Visconti Venosta) e conservò l'incarico anche nel , p. 107; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La persuaderlo a rompere l'alleanza con i Visconti, che proteggevano i Padovani. Ancora una volta Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 1v; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] e di Padova per togliere Bologna dalle mani di GiovanniVisconti, che l'aveva da poco occupata. Nel maggio 1351 università di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 63, 67, 130; II, pp. 18-35; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , e monsignor Battista Visconti) si diedero a degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. Sanuto, I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] la tutela e la cura di Giovanni Galeazzo e, con esse, il Ghilini,Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria s. d. (ma 1903), pp. 42 L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 280 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] vol. 37 (id., a.1437), cc. 7v-18v; art. 53, par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18, c. 8v; 28, c. 7v; 32, c. 6v; 37 relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. d. R. Soc. pavese distoria ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, s ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] le barricate e, secondo la testimonianza di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che De Castro, Storia aneddotica politico-milit. della guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] monastero di S. Giovanni in Deserto ricevesse una Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 24 s.; P. Pecchiai, I n.s., I (1936), p. 374; A. Visconti, Il IV centenario delle nuove costituzioni dello Stato milanese ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] figlio Guglielmo (V) di Ceva, Giovanni di Saluzzo, suo genero Federico marchese angioina, passava nel 1341 ai Visconti. Si ha invece ancora 1959, pp. 97-201; C. Schiffo, Come G. II il Nano coinvolse Nucetto nelle vicende del marchesato di Ceva, ...
Leggi Tutto