ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il fratello Franceschino la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia il compito di difenderla. Nel settembre Matteo Visconti, i Della Scala e i Bonacolsi si ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Giovanni Riccio e Guglielino, il F. abitava con i fratelli, secondo il Liber focorum di Reggio Emilia del 1315 (edito in Tacoli, II, negato validità a questa ipotesi e riconfermato in Matteo Visconti il primo marito di Caterina. Bailardino Nogarola, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] .: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; mano, favorito anche dai Visconti. Giunto ad Arenzano e , ad Indicem; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 4 s., 8, 17 s., 23; L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazione di Luchino Visconti, erano stati riammessi a VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore di Luigi II d'Angiò, accolse le insistenti richieste dei guelfi, che non ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e e all'ingresso di Bernabò Visconti (1372). Negli anni successivi 25), si v. N. Tacoli, Mem. stor. d. città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] era il grande scontro, la lotta fra l'arcivescovo GiovanniVisconti, signore di Milano, e Mastino Della Scala per la . in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] ), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, 333, 385; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di I, pp. 328, 341; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, Milano 1853, pp. 67, 71, 85, 94; G. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 1373, quando nacque il primogenito Giovanni; secondo quanto si ricava l'E. fu inviato ambasciatore presso il Visconti. Segui un periodo di più contenuta Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Visconti, figlio di Matteo, a porre l'assedio alla città. I capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papa Giovanni 84, 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto