FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Ferrara con l'esercito della lega promossa contro GiovanniVisconti arcivescovo e signore di Milano e contro Francesco , a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 31, 138; II, pp. 77, 79, 81, 83, 85 s.; De viris illustribus familiae Transelgaldorum ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] i Turchi in aiuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, l'E. acquista una 1374 fino al 1378, con Bernabò Visconti e con il Papato.
Lo stipendio ; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 188. In particolare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] G. era ancora al soldo dei Visconti: andò infatti in aiuto a Giovanni Acuto contro Firenze e nel 1373 combatté XXIV, 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo): la morte ;L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] si accordò con il Visconti per conquistare il ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna; II, Bologna 1657, ad Indicem; F. Bosdari, Il . 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Visconti e alla presenza dell'arcivescovo di Milano, dispose l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. Giovanni Battista Milano 1920, nn. 1021, 1471, 1665, pp. 122, 175, 201; II, Carteggio extra dominium, ibid. 1929, p. 287 n. 917; I Registri ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] si recarono a Milano a cercare protezione ed aiuto da GiovanniVisconti, arcivescovo e signore di Milano (a quest'atto di monumenta, Genuae 1584, p. 34; Liber iurium Reipublicae Genuensis, II, in Historiae patriae monumenta, IX, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] a Roma, per trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la situazione della Chiesa febbraio 1476, non fu inviato, con Giovanni Pallavicino di Scipione, Pierfrancesco Visconti e Giacomo Alfieri, ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] impulso ai propri traffici commerciali. Aveva comperato quindi dai Visconti Pisa, il suo contado e Livorno; ma la città in occasione del matrimonio dei Borbone con la regina GiovannaII; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal , n. 54; XV, n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, 10 febbraio 1410, 1411, ...
Leggi Tutto