• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [2379]
Letteratura [138]
Biografie [1381]
Storia [866]
Arti visive [267]
Religioni [231]
Diritto [131]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [58]
Storia e filosofia del diritto [62]
Archeologia [44]

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] casa della C., dove convennero i fratelli Verri, Ennio Quirino Visconti, i gesuiti Ruggero Boscovich, Juan Andrés e il Raqueno, Vittorio utiles para conservar la cultura en la ciudad" (Cartasfamiliares..., II, Madrid 1791, pp. 71, 86). Non mancò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] di Pietrasanta), 90rv (lettera del 15 marzo 1438 a Giovanni Visconti, seguita da un'elegia ad Antonio da Rho, ambedue Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 146 s., 238 e Append., II, ibid. 1885, pp. 79 s.; I Registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARISENDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Giovanni Andrea Roberta Ridolfi Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] 19 febbr. 1525 Girolamo di Giovanni Ranuzzi. Fra le persone legate al Petrarca, il poema Di Paulo e Daria di Gasparo Visconti, le rime di V. Calmeta, A. Tebaldeo , Commentarj intorno alla sua istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, p. 178; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] D. aveva sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto 1784) di A. Fabroni, è edita una lettera (II, pp. 286 s.) del D. al Medici del e copista greco fossero arrivati in possesso di Giovanni Pico della Mirandola (E Barbaro, Epistolae, orationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Giovanni Battista Alberto Destro Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] fra gli altri C. e I. Cantù, C. Pichler, M. Visconti, T. Grossi, A. F. K. Steckfuss (buon traduttore di opere G. B. B.(Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., Ancora lettere inedite diC.Cantù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] 1620. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital.,I, Altemps,tav. II; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XII, pp.272-273; Sotheby, Wilkinson, riunita alla Vaticana,Roma 1825, passim;P. E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio,III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Lorenzo Cecil Grayson Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] fiorentina (1418); podestà di S. Giovanni (1419-20) e di Prato opposto alle guerre contro Galeazzo Visconti e Ladislao di Napoli. epistolae, Florentiae 1759, l. I, nn. LX s.; l. II, pp. 301-303, 345 s.; Poggio Bracciolini, Epistolae, Florentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Girolamo Piero Severi Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] l'orazione funebre per Bianca Maria Visconti, morta nel 1468. L' di un'opera di s. Giovanni Damasceno), poiché, spiega il Gherardi A. Simioni, Un umanista milanese, P. Piatti, ibid., s. 4, II (1904), p. 273; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] Giovanni de' Boni, ser Garieto, e - più alla lontana - Francesco di Vannozzo, anch'egli d'origine aretina. Del B. pochissimo sappiamo: ma certo è che visse presso i Visconti per più di mezzo secolo, dalla signoria di Galeazzo II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali