Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più tardi da Vasco da Gama. Aveva, così, felice coronamento il voto augurale di GiovanniII che ne volle cambiato il nome in quello di Buona Speranza. Con la navigazione di Vasco da Gama, che toccò tutta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] : più tardi anche il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II, 1-11).
Attorno a queste date solenni, si aggrupparono a poco a poco, sia come preparazione, sia come eco e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Franchi di Antiochia, a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore GiovanniII Comneno invase allora la Cilicia, Leone fu vinto, condotto a Costantinopoli e il suo figlio primogenito Rupen accecato ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era compiuto, tuttavia i lavori di rifinitura si prolungarono ancora per molti anni, fino verso il 62 d. C. (cfr. Giovanni, II, 20). Per la tradizione giudaica il tempio di Erode non rappresentò un "terzo tempio", ma fu sempre il "secondo", figurando ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , gli successe il figlio Carlo I (1434-1456), a questo, l'uno dopo l'altro, tre suoi figli, GiovanniII (1456-1488), Carlo II (1488), che, essendo arcivescovo e cardinale di Lione, dopo pochi mesi di governo venne a una transazione, per cui il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e duca di Normandia, e interrotto dalla comparsa del re GiovanniII, venuto ad arrestare personalmente il re di Navarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi furono immediatamente ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] come il simbolo della sovranità: così Alessio I imperatore di Costantinopoli, giunto a morte, consegna l'anello al figlio GiovanniII. Così, del resto, aveva consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] della confederazione catalano-aragonese, sebbene appartenga anche, e in ultimo soprattutto, alla storia d'Italia. Il regno di GiovanniII (1458-1471), odiato dai Catalani, contro i quali egli sostiene una lotta accanita, ha una grande importanza per ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] si conserva a Londra, messo insieme dopo il 1471, con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di GiovanniII fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un terzo che dal primo poeta che vi s'incontra è chiamato di ...
Leggi Tutto
Da GiovanniII d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] sua madre e castigliana la casa d'Aragona cui apparteneva, sì che la sua ascesa a quel trono era sembrata a GiovanniII, suo padre, come un ritorno in patria della dinastia aragonese. Quale sarebbe stato il nuovo sistema di governo, apparve subito ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...