. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] III, 17; Marco, I, 11; Luca, III, 22); alla sua adorazione da parte dei Magi (Matteo, II,1-12); al primo suo miracolo (Giovanni, II,1-11): tutte e tre codeste manifestazioni possono vedersi esplicitamente ricordate nell'antifona al Benedictus. Ma per ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] Oñaz e Gamboa, e ciascuno di essi eleggeva un alcalde per il governo municipale. Ma siccome questa divisione turbava la vita pubblica, GiovanniII nel 1435 dispose che i nomi di Oñaz e di Gamboa venissero cambiati in quelli di S. Pietro e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] di Rupen, occupò Tarso. Ma per poco: ché egli fu vinto e fatto prigioniero dall'imperatore GiovanniII Comneno. Il figlio e successore di Leone, Thoros II (1145-1169) rioccupò gran parte della Cilicia, ma Tarso rimase ai Bizantini fino al 1173, nel ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] , ne ebbe sposato la vedova; la figlia di lui Zenobia sposò poi Gian Andrea Doria, il nipote prediletto dell'Ammiraglio. GiovanniII morì nel 1535 a soli 33 anni, di ferita riportata nell'impresa di Tunisi con Carlo V; da Ginevra Bentivoglio aveva ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] (1300). Agli Haro succede la casa di Lara, per il matrimonio di Maria Díaz de Haro, figlia del conte GiovanniII de Haro, con Giovanni Núñez de Lara (morto nel 1350). Nel 1370 la casa reale castigliana viene in possesso della signoria di Biscaglia ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] Tolosa.
Neanche dopo la morte il destino gli fu meno avverso. La nomea che si era acquistata di mago indusse re GiovanniII a far bruciare le sue opere incaricandone il frate domenicano e suo confessore Lope de Barrientos che fu poi vescovo di Cuenca ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia GiovanniII e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a Digione, nella Certosa di Champmol; la sua tomba, opera di Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di Claus di Werve è uno dei Jean Sans-Peur, Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., in Biographie nationale, XVII, ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] Nel 1345 Pietro IV vi fondò un'università che, sospesa nel 1450, fu riaperta nel 1461 con un privilegio di GiovanniII. Nella prima guerra civile l'esercito carlista, comandato dall'infante D. Sebastiano e accompagnato dallo stesso D. Carlo, entrò in ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] , situata nella provincia di Albacete, fu conquistata nel 1219 da Alfonso VIII di Castiglia. Durante il regno di GiovanniII, i Mori di Granata, approfittando delle lotte che si combattevano in questa provincia tra il connestabile Álvaro de Luna ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] e dalla propria consorte Anna per metterlo sul trono imperiale invece del legittimo successore Giovanni. Fu in buoni rapporti col nuovo imperatore, GiovanniII Comneno, che accompagnò nella spedizione di Siria (1137); ma fu costretto da malattia a ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...