La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] di Spagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, GiovanniII, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777 ...
Leggi Tutto
In senso generale, conforme all'etimologia, è ogni desiderio, buono o cattivo: v. p. es. Galati, V, 17 (cfr. Romani, VII, 21-25; per la distinzione dell'amore in amor amicitiae e amor concupiscentiae, [...] 4). In senso specialissimo e assoluto, il termine è usato dagli scrittori cristiani come equivalente di concupiscenza carnale (I Giovanni, II, 16): e allora è ogni inclinazione del desiderio contraria all'ordine e alla ragione (pronitas ad inordinate ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, GiovanniII, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. GiovanniII stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. E. seguì il programma da lui tracciato, dando il comando della spedizione a Vasco da Gama, che nel 1498 sbarcava a Calicut ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di GiovanniII (1481-1495) e fu molto amico del [...] poeta D. João de Menezes. Le poesie che si conoscono, poco più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, ...
Leggi Tutto
Figliuolo dell'ebreo convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re GiovanniII e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] riuniti al concilio di Basilea, meritando un bell'elogio da Enea Silvio Piccolomini. Ricca la sua produzione letteraria. Tra le opere in latino e castigliano, in gran parte ancora inedite, ve n'ha di poetiche, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] ereditato Alba da suo zio, fu accordato, per i grandi servigi da lui resi, il titolo di primo conte di Alba dallo stesso GiovanniII; e il figlio di Fernando, García Álvarez de Toledo, ebbe il titolo di duca da Enrico IV nel 1469. In questa città fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1430 e morì nel 1496. Don GiovanniII lo armò cavaliere nel 1453, e lo onorò della sua confidenza. Fu maggiordomo di Isabella la Cattolica. Scrisse le Coplas viciosas de amores y mocedades, [...] stanze licenziose di amore e di gioventù (che passarono al Cancionero General), e sulla fine della sua vita altre canzoni spirituali e contemplative di scarso valore, nelle quali glossa taluni canti popolari ...
Leggi Tutto
Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] moglie di GiovanniII di Castiglia e madre d'Isabella la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui papa Giulio II sostituì poi quella di S. Francesco. L'ordine si è ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito Giorgio degli Schiavoni). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà del 15° e l ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d’Aragona 1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...