LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si vicende che portarono alla prima guerra delMonferrato (1613-15).
Il 22 dic D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di Matteo sul Monferrato. Fra il 1299 e il 1301, sotto la pressione militare di Giovanni e del Comune di Pavia . Porta, II, Parma 1991, pp. 300-330; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, III-IV, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992-1998, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] . Anzino, S. A. R. il principe Odone duca di Monferrato, Torino 1867; A. Atti, La vita di Odone di Savoia, Bologna 1872; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, pp. 422, 445, 476; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Giovanni Andrea nel 1606 che il D. ereditò lo stuolo delle galee, circa una dozzina. Pochi mesi dopo, nel luglio, Filippo III, per garantirsi la continuità dei servigi del D. e dei fratelli, conferì l'ordine del Mantova e delMonferrato, Mantova 1926 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] ingaggio nel conflitto per la seconda guerra delMonferrato, ma la pace di Ratisbona (13 guerre di Ferdinando II e di Ferdinando III e de Il guerriero prudente, edite entrambe 'ambasciatore veneziano a Parigi Giovanni Sagredo consente di ipotizzare ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] il suo matrimonio con una delle figlie del re Filippo III. L’attacco dell’esercito spagnolo a Mantova, che innescò la seconda guerra delMonferrato (1628-31). I Savoia si le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo delMonferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] P. di Monferrato e Giovanna di Durazzo-Napoli, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXI (1929), pp. 13-24; Id., La questione delMonferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del Piemonte, III (1929 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Alessandro Striggi, del governo delMonferrato l'introduce al di Milano, il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale nel dell'Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] G. poté associarsi con il fratello Giovanni Carlo nella direzione e gestione dei teatri Il duca di Mantova e delMonferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...