COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed espletò il la guerra con il marchese Guglielmo VII delMonferrato., che era a capo di una lega Candida, Memorie delle famiglie nobili delle province merid., III, Napoli 1876, p. 208; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese delMonferrato 1819, pp. 457 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, pp. 24 s.; L. Cibrario, Origini e progresso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi figli al marchese di Mantova il padre del G. volle disimpegnarsi per il sostegno del Gonzaga in favore del , Mantova 1961; III, ibid. 1963, ad indices; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] Giovanni Battista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella seconda guerra delMonferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del . 187, 593; III, ibid. 1854, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] il 3 gennaio 1379 a Moncalvo, GiovanniIII Paleologo gli concesse l’amministrazione delle terre monferrine).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Mon-ferrato feudi, nn. 20 e 32; Benvenuto da Sangiorgio, Cronica delMonferrato, ed. G. Vernazza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] nel novembre 1611 fu allontanato dalla corte per ordine di Filippo III. Verso la fine dello stesso anno il re di Spagna del 1618, terminata ormai la guerra delMonferrato, Carlo Emanuele I assunse un atteggiamento più favorevole nei confronti del ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] celebrate le nozze per procura, nella cattedrale di S. Giovanni, seguite da solenni feste pubbliche ideate da Filippo, conte d Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura delMonferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] Niccolò V.
Nel 1452, quando Federico III, che era stato incoronato imperatore a di Savoia e dal marchese delMonferrato coalizzate contro Francesco Sforza, potergli succedere. Aveva avuto altri due figli, Giovanni, cui passò il titolo, e Diego. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] del marchesato di Saluzzo (tali commenti vennero poi inseriti in fine delle Osservazioni forensi di Giovanni , d'Ivrea, delMonferrato, di Saluzzo; Boschi di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchese delMonferratoGiovanni II. Nel corso dell'estate del 1351, (1970), p. 30; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 129 s., 161; L. Vaccarone, I Challant e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...