MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Maria, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der Marienkunde, a Giovanni I Zimisce (969-976). Con Romano III Argiro (1028-1034) ebbe inizio una particolare venerazione dell'icona del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Giovanni di Gerusalemme, strettamente condizionata alla gestione del della conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento Divina Commedia di Dante o il Don Giovanni di Mozart di per sé non Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Innocenzo III ( del 1170 ca. in S. Michele a Pavia; c. del 1175 ca. nel duomo di S. Evasio a Casale Monferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] '848 e tradotto in latino prima da Giovanni di Siviglia nel 1133 e poi da il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. Dizionario patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Giovanni (Gian) Giacomo Della Porta, con il Bambaia e Girolamo Della Porta, il L. fu incaricato del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa di S. Tommaso a Cremona. Nel maggio dello stesso anno a Casale Monferrato , III, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Torino 1997, pp. 47-82; M. Tanzi, G.A. P. e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; J. Stoppa, G.A. P., le statue del tiburio del duomo e la cultura figurativa milanese attorno al 1478, in Nuovi studi, II (1997), pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] della sacrestia di S. Giovanni in Monte a Bologna con Emanuele III, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 279-283; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, ; A. Cifani - F. Monetti, La pala del "Miracolo del Beato Niccolò Albergati" di E. G. inS. ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] sono il luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figlio di Domenico e Camilla Ricci (il i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria a Venezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del 1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...