Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , scritta da Giovanni Barbo, nipote del papa, e del cardinale Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 363 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Mauriac, La Farisea, Milano 1997, pp. III-IX. Mauriac sarà onnipresente: era stato tradotto di L. Pacomio, Casale Monferrato 1991, nella cornice del quale uno degli autori ricorda ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Cordier (Casale Monferrato 1999), che ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Rad, La sapienza in Israele, Casale Monferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, morale cattolica, a cura di R. Amerio, cit., III, p. 508.
32 Prima minuta (1821-1823). Fermo del Manzoni, in La giovinezza del Manzoni, cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] missae si completa con la recita del prologo del Vangelo di Giovanni, che conclude il rito della messa J. Lechner, Liturgia romana, Casale Monferrato 1960; S. Marsili, La messa (II), gli uffici e ministeri (III), le diverse forme di celebrazione (IV), ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Newman, Rosmini, papa Giovanni, Mazzolari, esemplari in elementare di secondo grado, del 1850, nel vol. III, sempre del 1850, pp. 157-163 nella Chiesa del suo tempo, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , il 22 febbraio del 1962 Giovanni XXIII, alla presenza di la sua cultura nell’Ottocento, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Facoltà dell’Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999; C. Sagliocco, Il ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, pp. 335-359; A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del p. 182.
113 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, 1, Casale Monferrato 1996, p. 15; su Chiesa e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del mondo cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, Giovanni e documentazione, Casale Monferrato 1992. Di carattere cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del Veneto, a cura di M. Malpensa, Roma 2002. Per i profili dei vescovi qui citati si vedano le relative voci in DSMC, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982; ibidem, III . Gallina, Il vescovo di Cremona Giovanni Cazzani e il suo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...