GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] III, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima; G. ebbe almeno due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, figlio Enzo che, nell'estate del 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il Monferrato, nella difesa dei quali G ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] deldeldelIIIdel prefetto deldeldeldel marzo deldeldeldelIIIdel vescovo Praulio, succeduto a Giovannidel primo la consuetudine alla calunnia emersa già nei confronti delIII, e deldeldeldeldel tempo deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelIIIIIIIIIIIIdeldel ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Giovannideldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel papa lasciò però al suo successore la soluzione deldeldeldeldeldeldeldel 1° novembre deldeldel clero e deldeldeldeldeldeldeldel 421, deldeldeldeldelIIIIIIdel in B.S., III, coll. 328-30 del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] in favore della Chiesa di S. Giovanni diMorienna; lo accompagnò poi a Susa, quelli di Como e di Lodi. In premio del suo zelo l'8 dicembre in Milano l'imperatore fece prigioniero Alessio III, che più tardi mandò in Monferrato. Superate le Termopili ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del suo danaro riesce a ridurre all'obbedienza i marchesi del Carretto, di Ceva, di Monferrato a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923.
I libri iurium della Repubblica di crocevia per l'ordine di San Giovanni, a cura di J. Costa Restagno ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] deldeldeldeldeldeldelGiovanni Lerda. La condanna fu di quarantadue giorni di confino a Casale MonferratodelGiovannadeldel tempo. Il primo numero deldeldeldel 1907 giocarono a favore deldeldel seguito e deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] nell'estate del 1225 con il ritiro della scomunica papale da parte di Onorio III. Nel frattempo sue forze combattendo contro Bonifacio II di Monferrato e assediando tra il 1230 e il al presule Guala e a fra Giovanni da Vicenza. In queste circostanze l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che Lucca e Firenze portarono ai guelfi bianchi di Pistoia.
In particolare, nell'estate del II, cap. 29; l. III, cap. 15); D. Alighieri, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G -110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...