ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] (Cluny, invece, fu con l'antipapa) e uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. III rientrò in Roma perché il senato, rinnovato da qualche mese, era riuscito a lui ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di notevole prosperità fino Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanniIII, il palazzo - ancora esistente nel suo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 34).Un'altra Catechesi diGiovanni Crisostomo (III, 19; SC, L, 1957) dà, di questa scena giovannea, l 318); la c.-albero della vita della Bibbia di Leone sakellários, la c.d. Bibbia della regina Cristina diSvezia, degli inizi del sec. 10° (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Svezia per la Repubblica veneta, si ritirerà a Vicenza (1635-52) trasformandosi in storico e poligrafo. La sua Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III raggiungere dal figlio Giovanni, a Venezia e poi nella fortezza di Ceva, lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] filosofo di corte presso la regina Cristina diSvezia. Nonostante profondità del fiume. Con l'aiuto diGiovanni Ciampoli, Castelli portò a termine diversi in un determinato modo. Nel Libro III, la struttura matematica trova applicazione alla struttura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Tognetti, In morte diGiovanni Cairoli.
Pio IX il barone De Bildt, ambasciatore diSvezia a Roma). Si spense nella notte 240-294); G. De Robertis, Nascita della poesia carducciana, in Pan, III(1935), 12, pp. 418-39 (poi in Saggi, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , amica del musicista catanese Giovanni Pacini, che, subito dopo della nuova opera è Cristina regina diSvezia; ma circa un mese più tardi , Firenze 1882; Id., La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 175-197; M ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Brigida diSvezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di con la regina di Napoli, Giovanna I, già avviati di s. C. da S., Trieste 1951; F. Conti, Frate Tommaso d'Antonio e il suo Supplem.,in Santa Caterina da Siena, III ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Louis 1904
La III Olimpiade, in un luglio il re Gustavo V diSvezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. Giovanni Gronchi inaugurò la XVII Olimpiade.
A piazza di Siena si svolsero le gare di equitazione e al poligono Umberto I a Tor di Quinto quelle di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] I membri dell'Accademia, protetta da Cristina diSvezia, si misuravano in gare letterarie da loro definite cartellone), inaugurata da Vittorio Emanuele III il 2 febbraio 1936. , sezione medaglie, ex aequo con Giovanni Mayer) e Taddeini; tra i ...
Leggi Tutto