MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] diSvezia nel 1655 furono occasione di .5, cc. 579 s.; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. III, 34, cc. 756-771; Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, Haus-, Hof- ., 461, 468-476; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] il matrimonio con Haakon, re di Norvegia e diSvezia, di cui rimane vedova, e in di Erik, Cristoforo IIIdi Baviera, figlio diGiovannidi Baviera e di Caterina Vratislava, sorella di Erik. L’aristocrazia unionista svedese riconosce Cristoforo III ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] selva il piede, scritto per la morte di Cristina diSvezia (Carteggio di L.A. Muratori, 1975, p. di Agostino Gobbi (Scelta di sonetti, e canzoni de’ più eccellenti autori, III, Bologna 1711, pp. 208-220) e in quella di Bartolomeo Lippi (Rime scelte di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio diGiovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] l'artista dipinse su commissione di Cristina diSvezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] della Germania, Polonia, Transilvania, Svezia, Svizzera e degli stati italiani escluso il ducato di Savoia. Il 17 sett. 1593 Milano di Margherita d'Austria, sposa di Filippo IIIdi Spagna, si recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] M. Cristina diSvezia; Jone,su libretto di A. Draghi (Vienna 1666, forse al teatro di corte, fattavi 351, 361, 363, 380, 389; III, ibid. 1893, pp. 192, 197, 282, 283; A. Cametti, Cenni biografici diGiovanni Pierluigi da Palestrina,Milano 1894, pp. ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] diGiovanni Lanfranco, Lazzaro Baldi, Ciro Ferri, il Morandi, il Franceschini, ed infine Carlo Maratta, cui per altro si legò didi Cristina diSvezia, cui essa è dedicata, e uno, condotto con estrema finezza, di p. 363; G. Di Stefano, Pietro Novelli, ...
Leggi Tutto
Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] Nel 1593 vi fu convocato dal duca Carlo (poi re Carlo IX diSvezia) un Concilio nazionale che abrogò il Libro rosso del 1576 (con cui re GiovanniIII aveva riformato in senso cattolicizzante l’ordinamento liturgico luterano) e accettò la Confessione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo IIIdiSvezia possono ben attagliarsi a questo ritratto del e ricerche, in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura diGiovanni Tarello, I, Bologna 1971, pp. 55-209 e P. Preto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
diGiovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] compatrioti e dei tedeschi, coadiuvati dal consigliere Reiffenstein, agente per la corte di Russia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo IIIdiSvezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H ...
Leggi Tutto