L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S. Giovanni, nel quale sono rimaste le strade dette “dei Moros” e Il tempio fu ampliato da Abd ar-Rahman II (848), Abd ar-Rahman III (951), al-Hakam II (961-970) e Almanzor (987), sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla presenta caratteristiche architettoniche analoghe a quelle di S. Giovanni ad Efeso, aveva la navata centrale coperta da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] scultorei e architettonici riutilizzati nel Medioevo. Tra il tardo III e il IV secolo viene fatta risalire la costruzione circa fondò la chiesa intramuranea di S. Giovanni Battista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] il livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. Giovanni Battista (dove scoprì la capsella-reliquiario in marmo del V mediterranei, I (1930), n. 3, pp. 15-17; altri articoli nelle annate III (1932), n. 2, pp. 16-23, e IV (1933), n. 4- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] interventi di ripristino alle fortificazioni urbane nel corso del III sec.) e successivamente, a partire dall’età teodoriciana Zeno; nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena ( ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] coltivava la «generosa illusione di voler dominare tutto lo scibile archeologico» (G.Q. Giglioli, in Archeologia classica, III (1951), 2, pp. 242 ss.). Malgrado questa tendenza all’enciclopedismo, nei suoi studi paletnologici – privilegiati nel lungo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] scomunica Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo Giovanni Crisostomo dalla sede di Costantinopoli; Rufino di Aquileia luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist., III, 59), evidentemente territori montuosi e ricchi di selve, come ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] ouvrages de J.B. Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - A. Monferrini, Roma , La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] fra gli altri, i corsi di Giovanni Alfredo Cesareo (letteratura italiana), Giovanni Gentile (storia della filosofia), Oreste fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e Bizantini), essa ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] sec. a. C.
Il nome ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 129) Colonia Pola quae nunc Pietas Iulia induce ad affermare, con il gallo-germaniche, infine una ultima nella piazza già di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via Flavia proveniente da ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...