• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [14120]
Diritto civile [440]
Biografie [9934]
Storia [3259]
Arti visive [2147]
Religioni [2145]
Letteratura [1012]
Diritto [634]
Musica [541]
Storia delle religioni [243]
Economia [228]

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] del premio Angioino per l'economia politica e del premio Di Giovanni in lingua greca e latina, storia sacra e storia di Sicilia Guccione, Per una biografia di V. L., in Il Tommaso Natale, III (1975), pp. 224-234; M. Bellomo, Problemi e tendenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

MUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Giacomo Andreas Rehberg MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa Nuova, domicello viterbese, dall’altro, per 538; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, Innsbruck 1892, pp. 312 s.; K. Eubel, Series Vicariorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] ecclesiastica, seguendo le orme del prozio, il cardinale Giovanni Garsia, e dello zio Ferdinando, vescovo di Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 739; M. Barrio Gozalo, El barrio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUADAGNI, Leopoldo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Leopoldo Andrea Floriana Colao Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] grande riformatore, Firenze 1968, p. 241; C. Capra, Giovanni Ristori da "giornalista" a "funzionario" (1755-1830), Firenze a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Neri, III, Roma 1980, pp. 428 s., 598, 605; P. Comanducci, Settecento conservatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CORPUS IURIS CIVILIS – ANGIOLO POLIZIANO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Leopoldo Andrea (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] traduzione delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli, lettore di N. Cortese, Napoli 1969, pp. 36, 123; Diz. del Risorg. nazionale, III, p. 31; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini, Lecce 1984, pp. 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

FUNAIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Giovanni Battista Paolo Camponeschi Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] Stato totalitario, Torino 1965, p. 285; A. Cicu, La filiazione, in Trattato di diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, III, Torino 1969, pp. 150 ss.; G. Branca, Le servitù prediali, in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZIO GIURIDICO

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 168-177*; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa, poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, pp. 359 s.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, pp. 60-70; G. Orlandelli, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni M. Gigliola di Renzo Villata Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] conservato alla Biblioteca nazionale di Torino (ms. E. III. 14). Ho rinvenuto inoltre un a consilium pro avrebbe proferito in occasione del conferimento della laurea dottorale a Giovanni Antonio Boidi de Trotti intorno all'anno 1478. A riprova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e l'età giolittiana, Torino 1961, p. 107; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121, 404, 420, 436; III, a cura di C. Pavone, pp. 35, 103-105, 107; L. Albertini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23, 86, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali