DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] attualmente perduto. È possibile comunque farsi un'idea di quello che doveva essere lo stile del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. GiovanniBattista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, nell'abside di S. Maria Paganica a L'Aquila ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] S. Michele e a destra le Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. GiovanniBattista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto di Gesù nel recto e l'Addolorata nel verso, che si conserva nella ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di questa istituzione locale Camillo prese spesso parte in seguito. Nel 1911 espose alcuni paesaggi nella mostra allestita insieme con il fratello GiovanniBattista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, con ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (GiovanniBattista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] figura infatti console dei pittori insieme con GiovanniBattista Brignole e, come tale, sottoscrive le pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 52, 54, 58, 60; C. Bozzo Dufour, Il “Sacro Volto” di Genova, Roma 1974, pp. 71, 76 e note 86-88, 99; ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] sul tema discusse ancora nelle Theses del 1627 – sostenne la teoria del vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre GiovanniBattista Riccioli sui dati di osservazione della cometa del 1653.
La corrispondenza di Rocca è di grande interesse, in ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Filippo Orilia, conobbe i pii operai fondati da Carlo Carafa nel 1602, ne rimase colpito e con il consenso del direttore spirituale, il domenicano GiovanniBattista (de’ Deodati) di San Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Madonna a Lu Monferrato (1632), le Sante Lucia,Agata e Liberata in S. Antonio a Moncalvo (1637), il S. GiovanniBattista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati perduti tanto la Sacra Famiglia, già presso Vincenzo De Abbate ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Francia e dei ricchi fiorentini esuli a Lione, Venezia, Ancona. A sue spese armò otto compagnie, con a capo il figlio GiovanniBattista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava l'emblema del re Enrico di Francia, entro la scritta "Libertà delle ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] ; successivamente la salma partì via treno per Fabriano. Fra coloro che giunsero a consolare la vedova ci fu il cardinale GiovanniBattista Casali Del Drago, parente e amico di famiglia.
Fonti e Bibl.: Comune di Fabriano, Stato civile, cartellino ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] 'inizio della carriera. Da alcune annotazioni su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", e il fratello GiovanniBattista organista a Fontanella (The New Grove Dict., p. 439). Probabilmente ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...