MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del duomo -, al di sotto della quale si trova quella di s. GiovanniBattista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una particolare venerazione ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] inizi del sec. 10°, ai sovrani boemi; a quest'epoca risale anche il nome della città, che deriva da quello del principe boemo Vratislao I fine di piazza Dominikański.Il nucleo originario della cattedrale di S. GiovanniBattista venne fondato con ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] una colonna centrale. Bellissime vetrate del sec. 13° decorano le finestre rivolte a N e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. GiovanniBattista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), con la figura del ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di cui si ignora l'ubicazione, e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La delle chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. GiovanniBattista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Il Tesoro del duomo ospita una ragguardevole raccolta di reliquiari di epoche e fogge diverse: da quello di S. GiovanniBattista 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 8), Firenze ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. GiovanniBattista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l' cristiana aveva installato tra la fine del sec. 3° e il 4° il suo santuario, in situazione analoga ai gruppi episcopali di Ginevra ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] dalla chiesa ottoniana, sui cui capitelli si collocarono statue di santi martiri: Andrea, Pietro, Paolo, GiovanniBattista, Maurizio e il suo capitano Innocenzo sono posti sopra re accovacciati, i loro persecutori, e sotto baldacchini. Lungo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e 16° secolo.Di grande importanza per M. sin dall'Alto Medioevo fu naturalmente il culto di s. Servazio, da quando nella seconda metà del sec. 6° Gregorio della parentela di Servazio con Cristo e GiovanniBattista; le statue-colonna sul lato ovest ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Vaticano 1972, p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, GiovanniBattista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427; L. Gigli, 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di San Lorenzo fuori le mura a Roma, AM, s. ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; E. Bracco nell'Italia meridionale ''greca'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 451-460; T ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...