FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età storici della città di Gavi, Alessandria 1896, p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della ...
Leggi Tutto
LIONELLO, GiovanniBattista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di GiovanniBattista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , pare, professione notarile di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo GiovanniBattista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella meta, il percorso degli studi del L. consistette nella frequenza delle lezioni tenute ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] in questa occasione aveva avuto modo di rivelare la "terribilità" del suo carattere, perché, scaduto il suo incarico fin dal giorno di s. GiovanniBattista del 1524, rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] . 1484, a capo dell'ambasceria destinata a recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese GiovanniBattista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del 1485, a causa del blocco delle vie di mare e di terra determinato ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da GiovanniBattista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] di "gettare un ponte fra le due sponde" l'A. dedicò tutte le sue energie. Rientrato in Italia, nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due interviste a Baldesi e a D'Aragona già edite ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello zio Tommaso al dogato, nel 1436, il F. si trovò coinvolto, insieme con il a contrastare Battista Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. GiovanniBattista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152 (cfr. Rossi, 1970, pp. 147-151). Fra il 1598 ed il 1607 eseguì gli affreschi dell'abside della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Nero, avanzata al Banco di S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D., Antonio, Lorenzo e Lazzaro. Antonio e Lorenzo rimasero in patria, ove esercitarono la professione notarile ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Il 10 dic. 1899 venne eletto al Consiglio comunale di Milano nella lista del Blocco popolare e nel 1903-1904 fu chiamato a far parte della giunta, presieduta da GiovanniBattista 1963, ad Indicem;F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, pubblicò per intero.
Il F. morì a Lione, probabilmente nel 1575, come si desume da un processo che il fratello Battista intentò al monastero ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...