TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] registri. Nella conca campeggia il Salvatore accompagnato dai ss. Pietro e Paolo; nei registri inferiori seguono l'Agnus Dei con i dodici agnelli, quindi la Madonna in trono tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] nel 1063, figuravano anche la croce eburnea e il cofanetto-reliquiario c.d. delle Beatitudini (entrambi a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), decorato da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. GiovanniBattista e Pelagio (1058), ai quali la ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] l'interessante veduta di L. lasciata da GiovanniBattista Pacichelli (1703), in cui compaiono ancora M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995; N. Tomaiuoli, Il ''palatium'' di Lucera, ivi, pp. 239-243; L. Derosa, ivi, pp. 470 nr ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] cerchia murale romana, si caratterizzò per un'importante attività edilizia; oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. GiovanniBattista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8 ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Maestro delle Storie di s. Nicolò, che si distingue per il raffinato colorismo; il Maestro delle Storie di s. GiovanniBattista, interprete più pedissequo e mediocre e quello delle Storie dell'Evangelista, artista originale, capace di una intensità ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Lagrange, vescovo di A. dal 1373 al 1375, si eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle di su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. GiovanniBattista, a partire dal 1225 conservò unicamente la dedica a Notre-Dame navata è di m. 9,30 e l'altezza di m. 17; il transetto è costituito da due campate per ogni braccio, ai lati di una campata ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Diacono (m. nel 799 ca.) al columellum tugurii della cattedrale ariana di S. GiovanniBattista (Hist. Lang. IV, 51).
Nella piena età carolingia a T. si insedia il vescovo Claudio, di origine iberica, documentato dall'818 all'827, uno dei più convinti ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la Vita e i Miracoli della Vergine. La cappella una fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Maria ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] tutti i beni al nuovo ospedale di S. GiovanniBattista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° e il 12°, oltre ai cimiteri situati presso le chiese della ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...