GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e GiovanniBattista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o fiera di ottobre, sempre di Medina del Campo. A fine mese il G. fornì al Figueroa altri 1164 scudi per i fanti di Genova ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da GiovanniBattista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] sulle cose d'Italia nel1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. 87, 138; L. Marchetti, Raccolte storiche del Com. di Milano. Il 1848, Milano 1948, pp. 12, 36, 66, 91, 125, 165, 185; Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Lorenzo, pubblico perito agrimensore, amministrava, insieme con il fratello GiovanniBattista, notaio, la grande azienda di Belvedere dei Mocenigo di S. Stae, una delle più ricche case del patriziato veneziano. Intraprendenti fattori dei Mocenigo ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] in Monza, nella basilica qui eretta a S. GiovanniBattista dalla madre, fu il segno che l'opera svolta da Teodelinda, e intorno al 625-626 con la vittoria di Arioaldo. A. perdette il trono, non sappiamo in quali circostanze, né sappiamo come ebbe fine ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] fu a capo di un triumvirato, a fianco dei comandanti GiovanniBattista Cavedalis e Leone Graziani. Dopo la sconfitta di Novara, primi casi di insubordinazione militare e al dilagare del colera, il 22 agosto 1849 decise la resa. Andò allora in esilio ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] eresse due oratori dedicati a s. Martino e a s. GiovanniBattista e un monastero, affiancato da un altro monastero femminile diretto dalla appare per es. nel codice della biblioteca Bodleiana (Oxford; il più antico: ca. 700); varianti del primo e del ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] strettamente con l’industriale della gomma GiovanniBattista Pirelli e con il cotoniere Eugenio Cantoni. Nel 1897 di professionista si estese a ogni tipo di impianto industriale. Il più importante fu sicuramente quello per la produzione di elettricità ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] da Maria e s. GiovanniBattista, con davanti a sé l’altare su cui sono deposti la croce e gli altri strumenti della passione; risurrezione dei morti, destati dagli angeli con le trombe: eletti e dannati, sui quali si riversa il fiume di fuoco. A ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] biennale, Battista (v.), del ramo di S. Luca, fu il secondo doge (1531). Il ramo di S. Luca ebbe altri quattro dogi, quello di Lucoli ne ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe Alessandro (v.), Geltrude Irene, Ignazio Isidoro (v.), GiovannaBattista Maria Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...