FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello zio Tommaso al dogato, nel 1436, il F. si trovò coinvolto, insieme con il a contrastare Battista Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. GiovanniBattista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152 (cfr. Rossi, 1970, pp. 147-151). Fra il 1598 ed il 1607 eseguì gli affreschi dell'abside della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Nero, avanzata al Banco di S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D., Antonio, Lorenzo e Lazzaro. Antonio e Lorenzo rimasero in patria, ove esercitarono la professione notarile ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Il 10 dic. 1899 venne eletto al Consiglio comunale di Milano nella lista del Blocco popolare e nel 1903-1904 fu chiamato a far parte della giunta, presieduta da GiovanniBattista 1963, ad Indicem;F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, pubblicò per intero.
Il F. morì a Lione, probabilmente nel 1575, come si desume da un processo che il fratello Battista intentò al monastero ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] goduti in Genova e nel Genovesato da GiovanniBattista, figlio del F., e da altri membri della famiglia Fregoso. Il F. era senz'altro ancora in vita il 22 dic. 1489, quando il suo procuratore, Giovanni Traversagno, si presentò dinanzi al governo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] carica non e sicura) e come savio di Terraferma.
Tra il '41 ed il '42 fu savio del Consiglio, ma ricopri la carica per e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. GiovanniBattista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello), ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] Andrea Doria. Sempre nello stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure.
Infatti vicino a Lione, ma in territorio sabaudo; a loro toccò il compito di darne notizia ai mercanti in modo prudente, per far ...
Leggi Tutto
BREMBATI, GiovanniBattista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] contesa un corso ancora più preoccupante.
Questa volta il Consiglio dei dieci intervenne drasticamente, facendo arrestare Giovanni Girolamo Albani e i suoi figli Giovanni Francesco e GiovanniBattista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] a due dei suoi figli, Baldassarre e Bernardino, mentre in un analogo documento si ricorda il nome di altri tre figli: GiovanniBattista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure la data di morte, variamente indicata dalla storiografia locale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...