PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Conti, di ottima famiglia di Jesi.
Qualche anno dopo, tra il 1572 e il 1574, gli furono rivolte accuse che gli amareggiarono gli ultimi esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore Giovan Battista Passeri, che lo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da GiovanniBattista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto a contrastare i nemici comuni. Si aggiunga che l'incontro tra il G. e ras Mangascià venne interpretato da Menelik come un indubbio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] GiovanniBattista, destinatario di due lettere di Pietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, carriera nella Cancelleria ducale.
Orfano di padre, fu nominato notaio straordinario della Cancelleria ducale "satis bene, per aetate optime" il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da GiovanniBattista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] . Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530), GiovanniBattista (1531), Ippolita (1533), Augusto (1534), Celio (1536), Cornelia (1539), Aurelia (1542) e Pirro (1547).
Nel luglio-agosto 1528 il G. fu uno dei componenti del Concistoro; ricoprì ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] - e madre del M. - era figlia del comandante della fortezza.
Il 22 giugno 1776 il M. fu ammesso come cadetto nel reggimento "Borgogna", insieme con il fratello GiovanniBattista, passando l'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, un'unità ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] settembre 1732 per la questione corsa, e col fratello di questo, GiovanniBattista, inviato a Torino, con brevi intervalli, tra il 1727 e il 1737.
Il motivo che aveva determinato la missione del D. a Milano era stata una controversia monetaria. Nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca di Savoia Carlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo GiovanniBattista Provana di Leinì ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] al comando del commissario GiovanniBattista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a consigliare il loro ambasciatore ad essere in aiuto e concessero al D. - che già aveva contratto il morbo - di allontanarsi dal campo, quindi (15 agosto) di ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] casa Carafa, ma nessuna delle due opere risulta pubblicata.
Non si conosce con precisione la data di morte del C. ma, secondo il Soria, essa avvenne, come si è detto, anteriormente al 1572.
Fonti e Bibl.: T. Costo, Comp. dell'Ist. del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] Medici, chiamati a sottoscrivere e convalidare il verbale dell'interrogatorio di Giovan Battista da Monsecco, uno dei principali responsabili il G. fu una delle pochissime vittime dell'epurazione antimedicea: fu accusato, in concorso con Giovanni ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...