MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] : ad esso è attribuibile l'alterazione normale degli elementi; entro le zone aurorali esso sembra dovuto a un campo costante che gira con il sole; al di fuori, esso è analogo al campo che sarebbe prodotto da forti correnti circolanti nell'alta ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] curialismo. In Francia i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre affiora un principio in atto, ma in obiecto essa stessa. Eterna la natura, costante a sé la ragione, la realtà è concepita schematizzata, inaridita ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] alle critiche sta l'ammirazione di uomini come Montaigne, Giovanni v. Müller, Napoleone, Mommsen, e stanno insomma, figlia. A partire da Domiziano divenne d'uso costante per le imperatrici, e il conferimento di regola ne fu fatto per iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del Duce, con un discorso del suo primo presidente, Giovanni Gentile, il 19 dicembre 1925 (il primo statuto è del 10 agosto 1925). Fu eretto contingente per la sua stessa natura, e, in maniera costante, a costituire un punto ideale di resistenza e d' ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] riferiti al sec. V o VI, presentano una forma costante, quadrangolare, con coperchio piano oppure a piramide tronca e non nei riguardi di Giovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo eseguito nel 1299 per il duomo di Pisa che ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] avrebbe il Giovenale stesso trovato sicure tracce. Più tardi però dev'essere stato sostituito dalla costante disposizione . II). E, nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di Giovanni II (532-535) che si deve leggere nel monogramma scolpito ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] chiesa gotica; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale di San Giovanni Evangelista con episodî della quarta crociata, e lotta per l'eresia monotelita, Costante II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ossia la ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint su pendii a 30 gradi. Norma costante: tutti i denti devono mordere simultaneamente il ghiaccio. Si salga diritto nelle pendenze ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] del suo pensiero, naturale altresì che la costante incomprensione del pubblico e l'affannosa autocritica, con il troppo ombroso amor proprio gli furono pure cattivi consiglieri. P. es., allorché chissà qual letteratucolo napoletano fornì a Giovanni ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina ha:
e quindi:
cioè la compressione lungo i meridiani è costante; inoltre:
Il giunto d'inversione in questo caso si ha per a = ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...