Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di un impegno costante e attivo «per il bene della Chiesa»: un ideale clerico-moderato, che costituiva il terreno per lo .
In realtà accertamenti successivi, condotti sotto il pontificato di Giovanni XXIII, provano l’infondatezza degli addebiti mossi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] alle esigenze poste da una circolazione libraria in costante aumento. Egli intervenne non tanto nella distribuzione del molto tempo una fortuna editoriale incontrastata sia il De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (John of Holywood), sulla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] atteso 'distacco'; occorre attendere le raccolte successive (Quanto spera di campare Giovanni, 1993; Empie stelle, 1996; Eresia della sera, 1999) perché ilcostante autobiografismo di Giudici, incrinato dal pensiero della vecchiaia e della decadenza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] banlieue, dove la densità media (escluso il comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso I molteplici errori commessi dal secondo dei Valois, Giovanniil Buono, determinarono infatti, otto anni dopo la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ponderali e di titolo di fino), compiuta verso il 1350 da Giovanni V, con l'introduzione di tre nuove monete di , mentre ben più concreto fu ilcostante sforzo intrapreso dai sovrani arsacidi per ridimensionare il ruolo, allo stesso tempo economico ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] erotomania. Anche in questo quadro patologico l'irrealtà è dominante, ilcostante riferimento all'oggetto 'amato' è pervasivo, come la convinzione attinenti all'amore, sono il cosiddetto dongiovannismo e la ninfomania. Il Don Giovanni, al di là della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Romagna, Firenze 1997, pp. 1-7.
Conservazione e museo
di Giovanni Scichilone
L'ambiente museale
In un'accezione statica e in una sua connotazione interazione tra il ruolo e l'esperienza dell'architetto museografo e ilcostante progresso della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 1994, pp. 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994; O. raccogliere l'acqua piovana assicurando ilcostante approvvigionamento idrico. Ne risultavano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dopo i Mondiali di atletica del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde così la medaglia di bronzo ricchissime di contenuti. La loro caratteristica più notevole è ilcostante aggiornamento, pari a quello che si può avere nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’altra», Convivio, II, 14, 6-7). Al contrario di Dante,Giovanni Buridano ha colto la differenza di fondo tra la soluzione di Alberto e quella anche in scritti di carattere teologico. Ilcostante impegno nel completamento e nell’approfondimento della ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...