VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Sua Santità, il Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, ilTeologo della Casa pontificia, il Collegio dei ad altre località. È situato presso la Torre di S. Giovanni, in posizione dominante, avendo a disposizione in direzione nord-sud ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] - dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. Giovanni, e più ancora da quelle di S. Paolo. Questi, prima apostolo che teologo, si propone anzitutto di custodire, difendere e trasmettere integro "il deposito", da lui ricevuto, delle verità rivelate, come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ambienti colti. Giacomo Calco da Milano insegnò teologia a Londra; protetto dall'ambasciatore inglese Morison, contro il famoso Granvelle, vescovo di Arras, nel 1551, troviamo il polemista e visionario Giovanni Leone, propugnatore d'un'unione dei ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1561). Nella colonia si manifestarono presto gravi dissidî, specialmente dopo l'arrivo di nuovi adepti, fra i quali ilteologo calvinista Giovanni de Léry, che fu poi storiografo di quella spedizione; ma tali conflitti non impedivano che i Francesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanniil Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di Cipro (metà del sec. VII).
La vera teologia è invece in questo periodo in piena decadenza: la produzione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (le processioni fiorentine di bimbi nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, insieme con la figura tanto diffusa da un pittore napoletano, "ilteologo della pittura"). Rembrandt non fu mai in Italia; ma il suo sguardo carezzò quanto d' ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] fraterno (I Tessal., IV, 9), sulla preghiera, ecc. Ma la teologia stessa di Paolo è cresciuta sul pensiero di G. che "fu fatto è già difesa, in confronto di quella di Marco, da Giovanniil Presbitero in un testo di Papia (presso Eus., Hist. Eccl ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] il Vangelo giovanneo e le Epistole paoline, e compose inoltre alcune omelie; Gregorio di Tathew, suo discepolo, commentò varî libri dell'Antico Testamento e i Vangeli di S. Matteo, S. Luca e S. Giovanni e compose numerosi trattati di teologia ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il sinodo di Hṙomklay, al quale presero parte ilteologo greco Teoriano e rappresentanti del patriarca giacobita di Antiochia Michele il della liturgia e del canto del vangelo di S. Giovanni in fine. Questi usi sono ormai penetrati del tutto nel ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] . Il medico, il cancelliere di Mo'āwiyah, erano cristiani, l'amministrazione si tenne in greco per cinquant'anni dopo la conquista. La scuola filosofico-teologica greca di Damasco seguitò a fiorire e produsse in questo periodo S. Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...